La vicenda delle stagioni.
-
Genre: Documentary film
-
Durée: 13'16''
-
Description: Documentario didattico-scolastico del regista Luigi Liberio Pensuti, realizzato per la Cineteca Scolastica dell'Istituto Nazionale Luce, nella seconda metà degli anni Trenta
1 - didascalia:
2 - "Per un'indagine sul meccanismo celeste che regola e determina l'alterna vicenda delle stagioni, ci conviene far riferimento alla forma dell'orbita terrestre, come se fosse un'ellissi statica nello spazio celeste"
3 - animazione che mostra l'ellissi tracciata dalla terra in movimento intorno al sole
4 - schema geometrico con indicazione dei punti dei fochi sull'asse maggiore che incrocia l'asse minore
5 - didascalia:
6 - "Vedremo che la vicinanza o la lontananza della terra dal sole ha un valore molto relativo agli effetti della determinazione delle stagioni"
7 - schema all'interno del disegno dell'ellissi tracciata dalla terra sul cui diametro sono indicati il Perielio e l'Afelio
8 - didascalia:
9 - "21 Marzo: equinozio di primavera. Il sole sorge nell'esatto punto medio dell'oriente ..."
10 - disegno animato: sullo sfondo dell'illustrazione di un paesaggio di campagna il sole sorge dietro le montagne
11 - didascalia:
12 - " ... e sembra percorrere nel cielo un esatto semicerchio."
13 - disegno animato: su un paesaggio desertico il sole sorge tracciando una curva a semicerchio nel cielo
14 - didascalia:
15 - "... la durata del giorno è uguale a quella della notte."
16 - animazione: la terra gira e sulla sua sfera disegni e scritte indicano il Polo Nord e i due emisferi identici della notte e del giorno
17 - didascalia:
18 - "Ecco allora in quale posizione si trova la terra. Comincia la primavera"
19 - animazione la terra, con il suo asse inclinato gira in una certa posizione rispetto al sole
20 - didascalia:
21 - "21 Giugno: Solstizio di estate. Il sole sorge in un punto notevolmente spostato verso il nord"
22 - disegno animato: sullo sfondo del paesaggio di campagna il sole sorge e disegna una traiettoria in cielo
23 - didascalia:
24 - "... e sembra percorrere nel cielo un arco maggiore di un semicerchio."
25 - animazione: sull'illustrazione di un paesaggio desolato sorge il sole disegnando un semicerchio in cielo
26 - didascalia:
27 - "... la giornata è assai più lunga della notte"
28 - animazione: la terra gira e sulla sua sfera disegni e scritte indicano il Polo Nord e i due emisferi della notte e del giorno; quello della notte è molto più ampio
29 - didscalia:
30 - "La terra si trova allora presso l'afelio. Comincia l'estate"
31 - animazione: la traiettoria della terra intorno al sole; il pianeta si trova all'afelio
32 - didascalia:
33 - "Noi abitanti dell'emisfero settentrionale ci troviamo, di giorno, in posizione abbassata rispetto al sole, per questo ..."
34 - animazione: il pianeta terra gira intorno al proprio asse; una freccia indica la sua inclinazione rispetto ai raggi solari, mentre un'altra freccia indica la posizione dell'Italia
35 - didascalia:
36 - "... vediamo il suo punto d'uscita spostato verso nord ..."
37 - animazione: sull'illustrazione del paesaggio di campagna compare in sovraimpressione un linea verticale tratteggiata con la scritta "Punto medio dell'oriente"
38 - didascalia:
39 - "... e l'arco del suo apparente corso diurno risulta maggiore di un semicerchio"
40 - illustrazione del paesaggio e del cielo su cui sono segnati due semicerchi; sul semicerchio inferiore si legge la scritta "Primavera", su quello superiore "Estate"
41 - didascalia:
42 - "Tutto ciò perché l'asse è inclinato verso l'interno dell'orbita"
43 - animazione: sull'ellisse terrestre intorno al sole il pianeta gira sul proprio asse d'inclinazione
44 - didascalia:
45 - "21 settembre 'Equinozio d'autunno'. Il sole torna a sorgere nel punto medio dell'oriente ..."
46 - animazione: su un paesaggio di campagna il sole sorge levandosi in alto
47 - didascalia:
48 - "... e il suo apparente corso diurno ridisegna nel cielo un esatto semicerchio."
49 - animazione
50 - didascalia:
51 - " ... la durata del giorno è uguaale a quella della notte."
52 - animazione
53 - didascalia:
54 - "Ecco in quale posizione si trova allora la terra rispetto al sole. Comincia l'autunno."
55 - disegno con animazione
56 - didascalia:
57 - "21 Dicembre 'Solstizio d'inverno'. Il sole sorge nel punto di massima escursione a sud ..."
58 - illustrazione con animazione: sul paesaggio di campagna innevato sorge il sole
59 - didascalia:
60 - "... l'arco del suo apparente corso diurno è molto più breve d'un semicerchio, assai inclinato verso sud: comincia l'inverno."
61 - disegno esplicativo
62 - didascalia:
63 - "La terra allora si trova presso il 'perielio'."
64 - animazione esplicativa
65 - didascalia:
66 - "Noi abitanti dell'emisfero settentrionale, ci troviamo di giorno in posizione rialzata rispetto al sole. Per questo ..."
67 - animazione esplicativa
68 - didascalia:
69 - "... vediamo il suo punto d'uscita spostato verso Sud"
70 - disegno esplicativo su cui, in sovraimpressione compare una linea verticale tratteggiata con la scritta "Punto medio dell'oriente"
71 - didascalia:
72 - "... e abbiamo il giorno assai più breve della notte"
73 - animazione esplicativa
74 - didascalia:
75 - "Tutto ciò perché l'asse è inclinato verso l'esterno dell'orbita."
76 - animazione esplicativa
77 - "Fine della parte prima"
78 - scorrono di nuovo i titoli di testa
79 - "Parte seconda"
80 - didascalia:
81 - "Passando dall'una all'altra di queste quattro posizioni, mentre la terra trascorre per tutte le altre posizioni intermedie ..."
82 - animazione esplicativa
83 - didascalia:
84 - "... il luogo ove noi siamo gradatamente si alza e si abbassa rispetto alla normale direzione del sole, determinndo così le stagioni ..."
85 - illustrazione animata
86 - didascalia:
87 - "... che si alternano, con opposta vicenda, nei due emisferi ..."
88 - illustrazioni animate esplicative
89 - didascalia:
90 - "E la durata del giorno varia in questa vicenda a seconda delle latitudini, di sei mesi allo zero."
91 - illustrazione con schema esplicativo della durata del giorno in estate alle diverse latitudini terrestri
92 - didascalia:
93 - "L'inverso accade nella sua posizione invernale"
94 - illustrazione con schema esplicativo della durata del giorno in estate alle diverse latitudini
95 - didascalia:
96 - "Questa nostra altalena rispetto al sole produce la cosiddetta 'escursione' del suo punto di uscita sul nostro orizzonte"
97 - illustrazione e animazione esplicative
98 - didascalia:
99 - "Ma le stagioni son forse uguali nella loro durata? Osservate questo ciottolo che un bimbo fa girare legato a uno spago che via via si avvolge al suo dito"
100 - un bambino è ripreso dal basso mentre fa roteare sopra la testa un filo al quale è legato un sasso
101 - didascalia:
102 - "Più lo spago si accorcia, avvicinando il ciottolo al suo centro di trazione, più il movimento del ciottolo si accelera"
103 - il braccio del bambino rotea mentre lo spago lentamente si avvolge intorno al dito indice
104 - didascalia:
105 - "Così accade alla terra"
106 - animazione esplicativa
107 - didascalia:
108 - "Ecco la durata delle stagioni sotto l'influsso della maggiore o minore vicinanza della terra al sole"
109 - animazione esplicativa
110 - didascalia:
111 - "E' una pura questione di asse, da cui dipendono tutte le forme e le fasi della vita terrestre"
112 - titolo in sovraimpressione su un'illustrazione animata con il disegno di un ramoscello fiorito: "Primavera"
113 - titolo in sovraimpressione su un'illustrazione animata con il disegno di un ramoscello pieno di foglie: "Estate"
114 - titolo in sovraimpressione su un'illustrazione animata con il disegno di un ramoscello con dei frutti: "Autunno"
115 - titolo in sovraimpressione su un'illustrazione animata con il disegno di un ramoscello coperto di neve: "Inverno"
116 - "Fine"
-
Mots-clés: astronomia / astrofisica / clima / Italia
-
Recueil:
-
Fournisseur: Istituto Luce - Cinecittà
-
Droits: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Couleur: Black & White
-
Sound: Without sound
-
Date:
-
Type de document:
-
Recueil: LUCE documentary and short film collection
-
Format original: video/mpeg
-
Language: it